E dunque si torna al nucleare. Questa è la risposta del governo italiano alla sempre crescente domanda di energia, alla dipendenza dagli idrocarburi, al problema dell’inquinamento.
“Il nucleare è il futuro”. A me la parola ritorno non fa pensare di certo al futuro.
Mentre negli Stati Uniti si investe in modo massiccio sulle fonti rinnovabili e sul risparmio energetico, noi ci limitiamo a sostituire una risorsa non rinnovabile ed in via di esaurimento – il petrolio, con un’altra altrettando scarsa, costosa e molto difficile da smaltire.
Costruire una centrale nucleare costa tantissimo (miliardi di euro)3, costa mantenerla e costa anche dismetterla quando ha terminato il suo ciclo di vita, perchè è tutt’altro che eterna. Richiede moltissima acqua per funzionare e ha il difetto di produrre scorie molto difficili da smaltire che rimangono radioattive (e quindi pericolose) per tempi lunghissimi. In pratica lasceremo alle generazioni future (ben oltre i nostri nipoti) tonnellate di scorie, nascoste alla bell’e meglio da qualche parte, sperando che non saltino fuori.
E poi le centrali nucleari sono pericolose. Certo, quelle di adesso molto meno di quelle di Chernobyl, ma comunque pericolose. Possono produrre danni quasi eterni, oltre ad uccidere tantissime persone. Oltretutto noi in Italia partiamo con una generazione di centrali già vecchia, la terza, quando esiste già una quarta generazione di centrali.
Per far funzionare una centrale nucleare serve l’uranio, e l’Italia ha meno uranio che petrolio. Quindi per la nostra energia dovremo sempre dipendere dalle importazioni, comprare da altri una risorsa le cui scorte sono limitate ed il cui prezzo crescerà , secondo le leggi del mercato, con l’aumentare della domanda. A pagare quel prezzo saranno sempre gli utenti, con le solite bollette.
In compenso l’Italia è il paese del sole, lo ha detto lo stesso Berlusconi più volte, ha vento e mari. Gratis e per sempre. E allora perchè per una volta non smettere di arrivare sempre tardi e puntare veramente sul futuro?
Risparmio energetico ed energia rinnovabile.
Produrre energia in modo pulito, più economico e da fonti inesauribile che sono lì a portata di mano. E’ un concetto così difficile, signor Berlusconi?
Dario Fo oggi su Repubblica.